Authentication and Decentralized Identity: metodi di autenticazione dell’identità digitale
Disponibile in edizione online e fisica
L’identità digitale è un punto chiave per le aziende e si traduce in un’enorme quantità di risorse spese per sviluppare sistemi di ID digitali fondamentali per promuovere l’inclusione sociale e la creazione di valore economio equivalente al 3-13% del PIL globale nel 2030 e risparmiare circa 110 miliardi di ore attraverso servizi di e-government
Disponibile in edizione online e fisica
Disponibile in edizione online e fisica
A fine gennaio 2020 le identità SPID rilasciate hanno raggiunto quota 5.685.148, a luglio 2020 hanno raggiunto quota nove milioni. Il tasso di crescita è passato da circa 50mila identità a settimana, alle oltre 250mila nel mese di luglio, per le imprese è un grande opportunità nella gestione dei processi burocratici e l’accesso ai servizi di pubblica assistenza.
Disponibile in edizione online e fisica
Disponibile in edizione online e fisica
E' sempre più forte l'esigenza e la necessità di poter gestire in modo completo ed efficace il ciclo di vità delle Identità. Solo una corretta Governance può fornire la visibilità necessaria per valutare i rischi presenti e gestirli nel miglior modo possibile.
Occorre restituire al "Business" la possibilità di decidere ed assegnare i corretti permessi in funzione delle reali esigenze e non lasciar che a guidare siano le esigenze operative. Sistemi semplici, efficaci ed automatici devono abilitare revisioni continue che evidenzino anomalie o problemi di compliance.
RSA introdurrà il proprio approccio all' Identity Governance e all'Identity Assurance.
Disponibile in edizione online e fisica
Le banche spendono ogni anno circa 1 miliardo di dollari per lo sviluppo di soluzioni per l’identità digitale. Mentre il mercato globale delle soluzioni di autenticazione biometrica è passato da 5 miliardi di dollari nel 2010 a 17 miliardi di dollari nel 2019.
Modera la discussione
Disponibile in edizione online e fisica
Le normative sono in continua evoluzione per consentire alle financial institution di stare al passo con la tecnologia e contrastare gli attacchi fraudolenti.
Per essere conformi, è necessario perfezionare continuamente le proprie strategie e implementare nuove tecnologie in ambienti IT complessi.
OneSpan propone la propria soluzione di Risk Analytics e app shielding
Disponibile in edizione online e fisica
Analyzing network fingerprints: how to strengthen cyber security
Techniques to analyze digital fingerprints, in order to detect and recognise device type, brand, model and its operating system details.
Disponibile in edizione online e fisica
Da più di 5 anni l'Università di Torino è impegnata nell'Identity Management con i suoi 79000 studenti iscritti ogni anno e i suoi oltre 4000 dipendenti tra personale amministrativo e docente.
Una sfida che ha portato all'implementazione del Single Sign-on, alla partecipazione alla Federazione italiana di Infrastrutture di Autenticazione e Autorizzazione della comunità dell’istruzione e della ricerca (IDEM), all'evoluzione per garantire la compatibilità con SPID fino all'interoperabilità transfortaliera delle Identità Digitali (eIDAS).
Disponibile in edizione fisica
AI, Machine learning e Data analytics al servizio dell’identità digitale per poter incrementare del 30% il tasso di conversione da prospect a cliente grazie alla esperienza 100% digitale. La sfida oggi è di poter rendere i processi paperless a favore del cliente.
Modera la discussione
Disponibile in edizione fisica
La digital transformation porta una riduzione di costi operativi superiore al 25% e un recupero di performance tra il 20 e il 40% in aree quali gestione clienti, sicurezza, regulatory. Gli impattati maggiori riguardano l'utilizzo di dati e sulla loro disponibilità in tempo reale, aprendo opportunità di ripensare i “customer journey”, e i processi di assistenza delle identità dei clienti.
Modera la discussione
Disponibile in edizione fisica
La spesa per la sanità digitale in Italia è cresciuta del 7%, raggiungendo un valore di 1,39 miliardi di euro. I sistemi dipartimentali e la Cartella Clinica Elettronica (CCE) sono gli ambiti di innovazione digitale in sanità che raccolgono i budget più elevati, rispettivamente 97 e 50 milioni di euro. Il 58% dei medici italiani utilizza correttamente il CCE che diventa necessaria per la classificazione del dato paziente.
Disponibile in edizione fisica
Sistemi di Facial recognition per offrire ai passeggeri processi veloci ai controlli di sicurezza durante il check-in il primo caso di eccellenza del trasporto italiano