Clicca qui per richiedere il tuo invito.
La partecipazione è soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Clicca qui per richiedere il tuo invito
La partecipazione è soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Modera:
Modera:
Evoluzioni della Spid Europea
Modera:
*topic da definire con lo Sponsor
Modera:
*topic da definire con Quantyca
Modera:
Modera:
Format: Invitation Only
Il Business Table è un momento di confronto esclusivo riservato a un numero di partecipanti limitato a cui si accede solo su invito, riservato a Head of ESG Metrics, Policies e Disclosure, Head of Sustainability, Head of ESG, Head of Climate Change, Head of Strategy & Human Resources.
Contesto
L’ESG è ormai da tempo all’attenzione degli istituti bancari, che si trovano a dover pensare a modelli di business sempre più sostenibili, attraverso l’applicazione di standard di tutela dell’ambiente e inclusione sociale. In questo contesto un ruolo fondamental eè svolto dalla tecnologia che può supportare il processo di controllo e riorganizzazione dei processi.
Focus di Discussione
Il Business Table è un momento interattivo per discutere sulle opportunità offerte dalla tecnologia nel favorire l’implementazione della strategia ESG e nel supportare le banche nell’affrontare la crescente complessità di adeguamento ai requisiti ESG. Il taglio interattivo del business table, limitato a un numero ristrettissimo di persone selezionate, offre la possibilità di un confronto tra pari e con i relatori.
L'incontro sarà condotto da Lucia Liverani, Regional Vice President, nCino EMEA; Roberto Zaza, Senior Product Specialist, nCino EMEA; Herry Powell, Director of Presales, nCino EMEA (10 anni di esperienza come SME lending senior manager presso Metro Bank Plc, la prima high street bank aperta in UK nel 2010 dopo oltre 100 anni), e che approfondiranno come la tecnologia può contribuire a una maggior efficienza operativa e facilitare la compliance regolamentare.
In particolare, alcuni dei focus della discussione saranno:
Nel 2021 i progetti legati alla Blockchain sono aumentati del 59% rispetto all’anno precedente e di questi circa il 47% ha utilizzato piattaforme già operative. L’Italia, a causa degli effetti della pandemia, ha dovuto rallentare gli investimenti del 23% rispetto al 2020.
Fonte:MilanoFinanza
Modera:
Modera:
Modera:
Modera:
Circolare n.285 di Banca D’Italia: chi sviluppa non può accedere ai dati, come gestirlo?
Modera:
Modificare le regole dell’RPA per essere più veloci
Modera:
Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala.
Si articola in tre momenti principali:
STEP 1 - 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate
STEP 2 - dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione (10 minuti circa), per poi passare alla discussione interattiva tra i vari partecipanti: la funzione dei facilitatori è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi.
STEP 3 - recap finale: ciascun facilitatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo (idealmente, 2 minuti a testa)
Sui quattro tavoli interattivi i partecipanti si confronteranno su questi temi:
Tavolo 1 - Sustainable Finance
Tavolo 2 - Embedded Finance & Banking as a Service
Gianandrea Bertello, Responsabile Open Banking, BNL - BNP Paribas
Tavolo 3 - Revenue Based Financing
Tavolo 4 - Crypto Currency
Demetrio Migliorati, Head of Innovation, Banca Mediolanum
Modera la discussione
Modera la discussione
Modera la discussione